Tipologie di immobili a Seregno

Seregno è una cittadina di circa 44.000 abitanti che fa parte della provincia di Monza e Brianza, si tratta del secondo comune più popoloso della provincia, dopo il capoluogo Monza. La città di Seregno è costellata da edifici antichi che si mescolano a costruzioni più moderne creando un mix tra epoche che rendono la cittadina brianzola sospesa tra il passato e il futuro. Seregno offre un ricco patrimonio artistico e architettonico composto da una serie di attrazioni che ne aumentano il valore agli occhi del turista che si trova da queste parti. In pieno centro, per la precisione in Piazza Italia, c’è Villa Odescalchi, attualmente proprietà privata che si affaccia sulla zona verde del Parco XXV Aprile.Fra Piazza della Libertà e Piazza Risorgimento troviamo invece un altro edificio degno di nota, ovvero Palazzo LandrianiCaponaghi, risalente al XV secolo, di cui oggi ne rimangono integre solo alcune parti dopo i danneggiamenti riportati nel corso della seconda guerra mondiale. Sempre in pieno centro storico di Seregno troviamo la Torre del Barbarossa, una torre campanaria dotata di nove campane, e che domina Seregno dall’alto. Tra le chiese della città la più importante è la basilica di San Giuseppe, ci sono poi il santuario di Santa Valeria in stile neogotico e la chiesa dell’abbazia di San Benedetto. A Seregno non mancano le aree verdi dove poter passare momenti di relax in mezzo alla natura, su tutte il già citato Parco XXV Aprile, il Parco 2 Giugno alla Porada e il Parco agricolo del Meredo.

Non disponiamo di dati sufficienti per mostrarli con precisione