Tipologie di immobili a Pozzuoli

Pozzuoli, con poco più di 80.000 abitanti, è tra i principali comuni della regione Campania anche in termini di popolosità. Il suo territorio è situato sull'omonimo golfo e precisamente su un'area vulcanica, i Campi Flegrei, che comprende persino un vulcano ancora in piena attività. Il patrimonio storico di Pozzuoli ha conferito alla città riconoscimenti e apprezzamenti a livello mondiale, soprattutto per il fatto di essere una delle poche città al mondo a possedere ancora ben due anfiteatri romani.La città campana dispone dunque di un imponente patrimonio monumentale, principalmente di natura archeologica. Tra i numerosi monumenti di Pozzuoli ce ne sono alcuni che possono essere considerati i principali come il Tempio di Serapide, che rappresenta l'indice del bradisismo, ovvero dei movimenti verticali sulla terra, e ne rappresenta l'esemplare più caratteristico dell'intera zona dei Campi Flegrei. Le bellezze storiche e archeologiche della cittadina annoverano l'Anfiteatro Flavio, tra i più vasti in assoluto tra quelli presenti in Italia, l'Acropoli di Cuma, la Grotta di Sibilla, il Santuario di San Gennaro, le Necropoli ed il Macellum, che in passato altro non era che una sorta di antico centro commerciale. La natura ha donato a Pozzuoli un altro splendore di cui andare orgogliosi: il Vulcano "Solfatara" , ovvero un cratere di forma ellittica, oggi quasi interamente ricoperto dalla vegetazione che in ogni caso non impedisce nella parte inferiore la fuoriuscita di vapore acqueo, insieme all'anidride carbonica e all'idrogeno solforato, dando vita a un fenomeno che è un vero e proprio spettacolo della natura. Chi invece ama il relax e vuole passare dei momenti di pace e serenità sempre all'insegna della natura la città di Pozzuoli offre due affascinanti distese d'acqua: il lago di Lucrino e il lago d'Averno.

Non disponiamo di dati sufficienti per mostrarli con precisione