Sesto Fiorentino, con poco più di 48.000 abitanti, è uno dei comuni più popolosi della regione Toscana e il suo territorio, che si estende sulle pianure della zona nord-ovest della piana fiorentina, rientra pienamente nell’area metropolitana di Firenze. Sesto Fiorentino annovera un importante patrimonio artistico e monumentale, a partire dalle prestigiose pievi, tra cui la più importante è la Pieve di San Martino, risalente al IX secolo, che presenta ancora oggi dal punto di vista strutturale delle caratteristiche romaniche, sia per le dimensioni imponenti che per il grande slancio in verticale. Al suo interno è suddivisa in tre navate, mentre l’ingresso è caratterizzato dalla presenza di un portico architravato risalente al Cinquecento. Tra le altri pievi di Sesto Fiorentino c’è la Pieve di San Andrea a Cercina, appartenente al X- XI secolo, che presenta un forte stile cinquecentesco e una struttura a tre navate, la Pieve di Santa Maria a Quinto, di fondazione romanica e che custodisce al suo interno importanti dipinti, e la Pieve di San Bartolomeo a Carmigranello. Ad esse si aggiungono diverse chiese del comune fiorentino, come la chiesa di San Romolo a Colonnata, la chiesa di San Giusto a Gualdo e la chiesa di Santa Maria e di San Jacopo a Querceto. Sui colli della città ci si imbatte sulle numerose e prestigiose ville storiche,tra le quali la Villa Belvedere, la Villa Il Casale e la Villa Calamai Riccieri. Per quel che riguarda le opportunità di svago e divertimento il centro storico di Sesto Fiorentino offre alcuni locali dove trascorrere gradevoli serate. Mentre chi vuole di più dalla movida si reca nella vicina Firenze.
Tipologie di immobili a Sesto Fiorentino
Tipo di operazione
Tipologie di immobili
Non disponiamo di dati sufficienti per mostrarli con precisione