Tipologie di immobili a Senigallia

Senigallia è un città delle Marche abitata da poco meno di 45.000 persone. Il territorio cittadino è in prevalenza pianeggiante ma è anche circondato da alcune colline che degradano letteralmente verso il mare. Proprio la sua spiaggia, detta di velluto, e il suo mare sono sicuramente la principale attrazione turistica della città che attira numerosi visitatori, sia italiani che europei. Oltre al bellissimo ambiente costiero, la cittadina marchigiana dispone di un interessante patrimonio artistico. Percorrendo le vie del centro storico è possibile ammirare la Rocca Roveresca, testimonianza del grande e glorioso passato della città, divenuta oggi sede di eventi culturali e di mostre. C’è poi la chiesa della Croce costruita a fine XVI secolo e realizzata internamente in completo stile barocco, il Palazzo del Duca appartenente alla famiglia della Rovere, il Palazzo Mastei della famiglia di Papa Pio IX Masti Ferretti che al suo interno custodisce una raccolta di cimeli di appartenenza del Pontefice, e i Portici Ercolani, in pietra d’Istria, che sono divenuti la location di numerosi ed importanti eventi culturali. La città offre davvero un ricco bagaglio naturalistico e culturale, accompagnato da diverse opportunità chi vuole rilassarsi o divertirsi. Il corso principale di Senigallia è la via dello shopping, così come in centro diventa tappa obbligatoria il caratteristico mercatino delle pulci dove è possibile trovare davvero di tutto. Essendo Senigallia una località balneare soprattutto durante i mesi estivi i locali della città ed in particolare quelli del lungomare organizzano serate, eventi, feste ed iniziative che animano la vita notturna dei residenti e dei tanti turisti.

Non disponiamo di dati sufficienti per mostrarli con precisione