Tipologie di immobili a Nettuno

Nettuno, con poco meno di 48.000 abitanti, è una delle principali città del Lazio. Il territorio di Nettuno sorge sul mar Tirreno, esattamente al confine tra l’agro pontino e l’agro romano. La particolare collocazione della città offre una meravigliosa e splendida panoramica sul mare, oltre alla bellezza naturalistica del luogo.Nettuno è caratterizzata da un grazioso borgo medioevale, posto a picco sul mare, che rappresenta il centro storico della città che vanta la presenza di piazze e vicoletti dove è possibile scrutare diverse meraviglie architettoniche. Il patrimonio storico-artistico della cittadina laziale annovera il Palazzo Baronale, da sempre simbolo del potere feudale, il Palazzo Doria-Pamphily, risalente al Seicento, la chiesa collegiata di San Giovanni Battista, originariamente di stampo medievale, ma interamente ricostruita nella prima metà del Settecento e la Torre Astura, costruita su un antico porto romano. A questi edifici di rilievo bisogna inoltre aggiungere la Villa Borghese, di importante profilo naturalistico e storico, costruita nella prima metà del Seicento per volontà del cardinale Vincenzo Costaguti, e successivamente acquistata da Camillo Borghese, marito della sorella di Napoleone I, e il Forte Sangallo, edificio a picco sul mare risalente ai primi del Cinquecento e che attualmente ospita il Museo dello Sbarco Alleato, e l’Antiquarium, nel quale sono custoditi materiali archeologici, storici ed artistici appartenenti al territorio. Oltre alle tante attrazioni dal punto di vista artistico, Nettuno vanta anche alcune strade ricche di negozi e locali di ristorazione dove poter trascorrere in maniera piacevole il tempo libero all’aperto, mentre d’estate la zona che si popola è quella del lungomare con la cittadina che diventa una delle mete balneari preferita dai romani e non solo.

Non disponiamo di dati sufficienti per mostrarli con precisione